+ i n t e g r a z i o n e a l r e g o l a m e n t o
in presenza dello stato di emergenza Covid 19 le procedure della scuola vela saranno regolate secondo il protocollo della FIV e le disposizione, norme e leggi attualmente in vigore.
e in particolare
Gli allievi dovranno arrivare ogni giorno al Circolo Nautico Rapallo al “punto di riunione indicato” con il modulo compilato dai genitori con indicato gradi temperatura e assenza di malattie (allegato 3 fiv) SENZA MODULO FIRMATO GLI ALLIEVI NON POTRANNO PARTECIPARE AL CORSO.
- già cambiati per uscita
- senza borse per il ricambio vestiti, con piccola sacca stagna personale da portare in barca e pronta per le necessità contenente: 2 mascherine, guanti, gel sanificante, bottiglietta acqua.
Il salvagente sarà dato a ogni allievo il lunedì e portato a casa per il lavaggio, sarà restituito il venerdì e sanificato dall’istruttore per il corso successivo.
Durante le lezioni saranno mantenute le distanze di sicurezza, il materiale didattico (pennarelli, lavagna) sarà personale dell'istruttore e dato dal CNR.
Verranno utilizzate solo imbarcazioni individuali o eventualmente in doppio per i componenti dello stesso nucleo famigliare. Non sarà possibile effettuare cambi di equipaggio e
l'istruttore eviterà il contatto diretto con i ragazzi e se occorre avvicinarsi userà mascherina e guanti.
L'istruttore non potrà avere allievi in gommone.
L'istruttore verificherà il corretto comportamento degli allievi nel seguire le procedure di sicurezza.
In caso di riscontro di febbre o sintomi in qualche modo inerenti l’emergenza l’allievo sarà isolato in un’apposita zona segnalata nella sede del Circolo in attesa dell’arrivo del genitore.
Si raccomanda ai genitori di valutare attentamente le caratteristiche di autonomia e capacità di responsabilizzazione del proprio figlio, in quanto il mantenimento del distanziamento di sicurezza ne presuppone tali caratteristiche essenziali per lo svolgimento dei corsi in condizioni di sicurezza.
E’ chiaro che in caso di emergenza l’istruttore interverrà tempestivamente come richiesto secondo le necessità ma non sarà possibile, come in passato, la vicinanza inferiore al metro che talvolta avveniva durante lo svolgimento del corso.
L’età minima di iscrizione ai corsi è di anni 8
Purtroppo non sarà possibile effettuare la festa di fine corso, i diplomi verranno inviati via telematica ad ogni allievo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OSSERVANZA DELL’ORARIO:
Tutti gli allievi iscritti alla Scuola Vela dovranno essere presenti all’orario stabilito. Un eventuale ritardo comporterà la mancata uscita giornaliera. Gli allievi che si assenteranno per più di tre lezioni senza preavviso saranno considerati dimissionari. Gli allievi dimissionari non avranno diritto, né parzialmente, né totalmente, al rimborso delle quote versate.
I corsi si svolgeranno regolarmente con un minimo di 4 allievi, con meno allievi i corsi potranno essere unificati al corso di livello inferiore.
IMBARCAZIONI UTILIZZATE:
Collettive tipo Trident 16; individuali Optimist, Laser; doppi Rs Feva.
ESAME NATATORIO:
I genitori dell’allievo dichiarano, all’atto dell’iscrizione e sotto la propria responsabilità che l’allievo è pratico del nuoto.
QUOTE DI ISCRIZIONE E DI PARTECIPAZIONE:
Gli allievi, prima di iniziare la loro partecipazione al corso, dovranno essere in regola con il versamento della quota e tutta la documentazione richiesta. Dopo la prima lezione di ogni turno a cui l’allievo abbia o non abbia partecipato, le quote non saranno restituibili.
DISPOSIZIONI PER L'ATTIVITÀ:
Gli equipaggi saranno formati dall’Istruttore nel modo più utile all’istruzione degli allievi.
Indipendentemente dagli orari, qualora l’Istruttore lo ritenga necessario per la sicurezza, gli allievi dovranno fare ritorno a terra. Se le condizioni meteorologiche, a giudizio dell’Istruttore, non fossero idonee, non verrà effettuata l’uscita in mare e si terrà una lezione in aula . Gli allievi dovranno, al termine di ogni giornata, disarmare, pulire, riporre le attrezzature e le imbarcazioni.
In nessun caso le imbarcazioni potranno essere messe a mare senza l’autorizzazione dell’Istruttore, siano esse barche private o del Circolo.
SICUREZZA IN MARE:
È fatto obbligo di usare SEMPRE scarpe o ciabatte sullo scivolo per evitare cadute o schegge.
E’ fatto obbligo a tutti gli allievi, qualunque sia il loro grado di abilita` natatoria, di indossare il giubbetto salvagente prima di salire sulle imbarcazioni comprese quelle di assistenza.
In caso di necessità o di rovesciamento l’allievo non dovrà assolutamente abbandonare l’imbarcazione, l’Istruttore lo raggiungerà nel più breve tempo possibile, aiutandolo o dandogli le istruzioni del caso. Le imbarcazioni non dovranno, per nessun motivo, allontanarsi dalla zona indicata dall’Istruttore.
ALLERTA METEO
In caso di allerta meteo diramata dalla Protezione Civile o dall’Amministrazione Comunale dove viene indicata la sospensione delle attività sportive il Corso nella giornata di allerta non potrà essere svolto.
La giornata di Corso non potrà essere recuperata in altra data.
ESPULSIONE:
Gli allievi che si comporteranno in modo scorretto o saranno ostacolo al buon andamento della scuola vela o che non osserveranno questo regolamento, saranno deferiti al Direttore della Scuola il quale potrà deciderne l’espulsione. Il provvedimento di espulsione non da’ diritto a nessun rimborso di sorta.
INTEGRAZIONI:
Il presente regolamento potrà essere integrato o modificato.
Eventuali cambiamenti saranno portati a conoscenza degli allievi mediante affissione nella bacheca del Circolo.
N.B. - A NORMA DEL REGOLAMENTO FEDERALE È RICHIESTO IL CERTIFICATO MEDICO DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
Il Responsabile scuola vela
Maurizio Manzoli